Fashion Week Front Row 2025
Settembre inaugura la settimana più alla moda dell'anno
NEWSEVENTS
Wanderbuddy
9/25/20253 min read


La stagione di settembre porta con sé il mese più alla “moda” dell’anno: Milano (23–29 settembre) e Parigi (29 settembre–7 ottobre) scandiscono i ritmi della creatività con sfilate, presentazioni, installazioni e mostre che raccontano dove sta andando il gusto globale.
Milano 2025: energia industrial-chic e grandi maison
Milano conferma il suo DNA fatto di savoir-faire e innovazione. Tra i momenti clou: Fendi ha presentato una collezione SS26 di pattern floreali e geometrici in un set “pixelato”, mentre KNWLS ha debuttato a Milano con una collaborazione con Nike, portando una visione ibrida tra clubwear e sportswear al Padiglione Visconti, nel cuore della Tortona District.
A fare da contrappunto poetico alla settimana, la città rende omaggio a Giorgio Armani con una grande mostra alla Pinacoteca di Brera: 129 look dialogano con capolavori di Raffaello e Caravaggio, in un tributo che arriva poche settimane dopo la scomparsa del maestro. Un tassello di memoria preziosa in una MFW che guarda avanti senza dimenticare le sue radici.
I luoghi iconici (da vedere anche fuori passerella)
Quadrilatero della Moda (via Montenapoleone, via della Spiga & co.): epicentro retail e spesso cornice di presentazioni.
Tortona District / Padiglione Visconti: ex aree industriali diventate hot-spot per sfilate e installazioni (KNWLS docet).
Superstudio Più: una delle “fabbriche” della moda milanese, modulare e scenografica.
Fondazione Prada: arte contemporanea e architetture firmate, spesso scenario di eventi legati alla moda.
Fashion Hub @ Palazzo Giureconsulti (aperto al pubblico su registrazione): vetrina di talenti e progetti, ponte tra città e sistema moda.
Parigi 2025: monumenti vivi e maison in stato di grazia
Il calendario della Fédération de la Haute Couture et de la Mode conferma Parigi come gran teatro della moda: tra i nomi più attesi figurano Saint Laurent (in serata d’apertura), Givenchy, Balenciaga, The Row, Victoria Beckham, Yohji Yamamoto e molti altri.
La Cour Carrée del Louvre resta il “palcoscenico” simbolo di Louis Vuitton, che qui ha presentato la collezione Women’s SS25 su una passerella-installazione fatta di bauli, a ribadire il legame del marchio con il viaggio. Chanel, invece, ha riportato il suo rito di sfilata sotto la volta in vetro del Grand Palais, tornato a nuova vita dopo il restauro. Dior continua a far vibrare il Musée Rodin, tra arte e couture.
I luoghi iconici (da mettere nell’itinerario)
Cour Carrée du Louvre: casa “naturale” di molti show Louis Vuitton.
Grand Palais: cattedrale della moda di Chanel, riaperta dopo un importante restauro.
Palais de Tokyo: quartier generale del SPHERE showroom che sostiene i brand emergenti.
Musée Rodin: giardino delle meraviglie di Dior.
Fun facts 2025
Saint Laurent accende l’apertura di PFW con un set-piece museale (la maison ha già inaugurato la stagione parigina in venue iconiche come la Bourse de Commerce).
Chanel torna a sfilare al Grand Palais in un anno di rinascita del monumento parigino.
KNWLS x Nike: debutto milanese + collab ad alto impatto scenico.
Milano celebra Armani con una mostra immersiva alla Pinacoteca di Brera, tra memoria e futuro.
L’evento in app: colleziona Cover esclusive e sblocca l’ NFT Fashion Week su Wanderbuddy
Quest’anno Wanderbuddy porta la Fashion Week dentro l’app con un evento speciale che unisce viaggio, gioco e collezionismo digitale.
Come funziona (versione breve)
Crea un itinerario di Milano o Parigi in Wanderbuddy.
– Per ogni giorno in cui salvi un itinerario per una città, sblocchi 1 cover esclusiva da usare nell’app.
– Limite: una cover al giorno per città (quindi puoi ottenere 1 cover per Milano + 1 cover per Parigi nello stesso giorno, se crei due itinerari separati).
Vai sul posto: se sei fisicamente a Milano o Parigi, visita i luoghi iconici della Fashion Week (vedi liste sopra).
– Dalla sezione Attività → Challenge Fashion Week dell’app, completa la sfida registrando le visite.
– A challenge completata, nel wallet NFT del tuo account Wanderbuddy riceverai un NFT esclusivo dedicato alla Fashion Week.
Suggerimenti utili per completare la challenge
A Milano, concentra un day-plan tra Quadrilatero, Tortona/Padiglione Visconti, Fondazione Prada e il Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti (aperto al pubblico su registrazione): ti permette di alternare heritage, sperimentazione e scouting di nuovi designer.
A Parigi, abbina Cour Carrée/Louvre, Grand Palais, Palais de Tokyo (SPHERE) e Musée Rodin: è il quartetto perfetto per cogliere l’ecosistema tra grandi maison ed emergenti.
Domande frequenti
Quante cover posso ottenere?
Una al giorno per città (massimo 2 al giorno se crei e salvi un itinerario per Milano e uno per Parigi nello stesso giorno).
Devo essere per forza in città per le cover?
No: le cover si sbloccano creando itinerari. La presenza fisica è richiesta solo per la challenge che assegna l’NFT esclusivo.
Cosa conta come “luogo iconico della Fashion Week”?
Sedi storiche di sfilate e programmi ufficiali (es. Cour Carrée du Louvre, Grand Palais, Palais de Tokyo/SPHERE, Musée Rodin; a Milano: Quadrilatero, Tortona/Padiglione Visconti, Superstudio, Fondazione Prada, Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti). Consulta sempre i calendari ufficiali e gli hub aperti alla città.